SIMONA BIANCHI
  • Home
  • Tuina - MTC
    • Tuina, di cosa si tratta
    • Pillole di MTC >
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • Ren Mai 4
      • LIV 1
      • Sp9
      • BL 10
  • Fotografia
    • Camera Oscura Digitale >
      • toning
      • ritocco
    • Camera Oscura Analogica
    • Restauro fotografico
  • Contatti
    • mob. 380.7197976
    • simona.bianchi14@gmail.com
  • Biografia

Primavera e la Loggia del Legno

Foto
Il sole e le temperature di questi giorni preannunciano l'arrivo della Primavera.
 
Nell'ottica della Medicina Cinese, ci accingiamo a traghettare dal periodo invernale dominato dalla polarità Yin, al periodo caratterizzato dallo Yang cioè l'Estate.
La stagione di passaggio, quella in cui cresce lo Yang e lo Yin diminuisce, è la Primavera, stagione di pertinenza dell'Organo Fegato.
 
Come avevo già accennato nell'articolo "5 Movimenti_2", la Primavera è il periodo dell'anno in cui ci si risveglia dal lungo Inverno e ci si attiva. Questo determina un fisiologico aumento del flusso di Qi e se il Fegato è ben armonizzato non avrà problemi a gestire questa fase di passaggio.
Oltre a tesaurizzare il Sangue, infatti, il Fegato assicura il libero fluire del Qi in alto e in tutte le direzioni (come i rami di un albero che si espandono).
 
Ma cosa accade se il Fegato non è armonizzato?
 
Accade che il Qi non riesce a scorrere liberamente e ciò dà origine ad una comunissima patologia a carico del Qi del Fegato: la stasi, che caratterizza una situazione di Pieno del Fegato in grado di sfociare nella collera (la rabbia è l'emozione legata al Fegato), cefalee, vertigini, acufeni, difficoltà digestive, alterazioni del ciclo mestruale, rossore e bruciore degli occhi, stanchezza.
 
La disarmonia del Fegato, all'interno dei 5 Movimenti, sappiamo che non può riguardare soltanto l'organo di riferimento. Stanchezza e difficoltà digestive ci ricordano che se il Fegato è in Pieno ne risentiranno Stomaco e Milza, considerato il ruolo inibitore del Fegato nei loro confronti che gli impedirà di trovare le energie necessarie per processare  e trasportare le essenze nutritive degli alimenti al corpo.
 
Per aiutare il Fegato a farsi trovare pronto sono di aiuto una buona alimentazione che eviti il consumo eccessivo di alimenti grassi o riscaldanti come le spezie; dedicarsi ad attività fisiche rilassanti come passeggiate, yoga, qigong; il tuina.
 
"Il Fegato è un organo risoluto", se in equilibrio ci consente di vivere con risolutezza e grande spirito di iniziativa in grado di compiere il mandato che ci riguarda.
 
La Primavera è alle porte, fatevi trovare pronti!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Tuina - MTC
    • Tuina, di cosa si tratta
    • Pillole di MTC >
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • Ren Mai 4
      • LIV 1
      • Sp9
      • BL 10
  • Fotografia
    • Camera Oscura Digitale >
      • toning
      • ritocco
    • Camera Oscura Analogica
    • Restauro fotografico
  • Contatti
    • mob. 380.7197976
    • simona.bianchi14@gmail.com
  • Biografia