Ciclo mestruale e dismenorrea
Il ciclo mestruale è l'espressione evidente dell'interazione tra Yin e Yang, dove Sangue (Yin) e Qi (Yang) collaborano dinamicamente per organizzare ed espletare il meccanismo che regola buona parte della vita di una donna.
Questo meccanismo è fatto di quattro fasi (circa 28 giorni):
Il corpo femminile è dotato di un meccanismo stupendo, fatto anche di irregolarità e, a volte, “imprecisioni”.
La dismenorrea può essere dovuta a lesioni organiche genitali, oppure dipendere da problemi di natura psichica o fisica. E’ caratterizzata da forti dolori addominali e/o lombari che si presentano prima, durante o dopo il ciclo mestruale. I dolori possono essere così forti da diventare invalidanti.
Nell'ottica della Medicina Tradizionale Cinese, la dismenorrea può dipendere da una problematica di deficit oppure eccesso:
Il deficit di Qi e Sangue è caratterizzato da dolore che si presenta dopo o durante le mestruazioni. I sintomi sono: stanchezza, pallore, scarso appetito. Il fluido mestruale si presenta di un colore rosso chiaro ed è scarso.
Il deficit di Fegato e Rene procura un malessere che si presenta uno o due giorni dopo le mestruazioni. La persona presenta i fastidi tipici di questa carenza: vertigini, perdita di equilibrio, dolore lombare, guance arrossate (salita Yang da Vuoto).
La stasi di Qi e Sangue è caratterizzata da gonfiore addominale, mal di testa, tensione al seno. Le mestruazioni sono irregolari e presentano grumi scuri nel sangue. Il dolore tenderà a presentarsi uno o due giorni prima del ciclo mestruale oppure durante la fase mestruale.
La stasi da Freddo-Umidità è caratterizzata dalla presenza di dolore e freddo nella zona pelvica uno o due giorni prima del ciclo mestruale oppure durante le mestruazioni. La persona presenterà avversione al Freddo e avvertirà sollievo se si fa uso di Calore, il fluido mestruale si presenta scuro con presenza di grumi e/o filamenti dall'aspetto mucoso.
Un altro, fondamentale, aspetto da osservare e trattare è lo Shen (le facoltà mentali ed emozionali dell'individuo). Se il Qi e il Sangue non riescono a scorrere, per cause esogene o endogene, lo Shen ne risentirà fortemente poiché radicato nel Sangue. Non sarà quindi in grado di rigenerarsi, di lasciar andare il "vecchio" per far posto al "nuovo".
Il trattamento tuina da eseguire in caso di dismenorrea dipenderà dalla valutazione energetica fatta a monte, non ha controindicazioni e risulta efficace.
Questo meccanismo è fatto di quattro fasi (circa 28 giorni):
- Fase mestruale, è quella parte del ciclo caratterizzata dal calo di produzione ormonale di estrogeni e progesterone che determina lo sfaldamento dell'endometrio, generando il sanguinamento. La spinta del Qi consente al Sangue di fluire verso l'esterno per svuotare l'utero e consentire l'inizio di un nuovo ciclo.
- Fase follicolare, è la fase nella quale l'ovaio ,stimolato dall'ormone FSH secreto dall'ipofisi, porta a maturazione un ovocita. Viene, successivamente, selezionato un follicolo dominante che sotto l’influenza ormonale, matura e cresce. In questa fase sono progressivamente liberate nel sangue grandi quantità di estrogeni in grado di ricostruire l'endometrio sfaldato dalla mestruazione così che l’utero possa tornare a riempirsi di elementi nutritivi utili a formare l'ambiente ideale per il concepimento. Questa settimana del ciclo è definita fase Yin.
- Fase ovulatoria, è dovuta ad un incremento nel sangue dell'ormone LH che provoca la liberazione dell'ovocita. L’ovulo maturo passa per le tube di Falloppio per giungere all’utero dove potrà essere fecondato. E' una fase decisamente Yang, caratterizzata da una forte componente dinamica e riscaldante che consente la trasformazione.
- Fase luteale, è la fase in cui il follicolo residuo nelle ovaie si trasforma in corpo luteo. Gli estrogeni diminuiscono ed aumenta il progesterone che aiuta l'endometrio a raggiungere il massimo spessore, per poter accogliere e nutrire l'eventuale cellula uovo fecondata. La temperatura basale corporea sale.
Il corpo femminile è dotato di un meccanismo stupendo, fatto anche di irregolarità e, a volte, “imprecisioni”.
La dismenorrea può essere dovuta a lesioni organiche genitali, oppure dipendere da problemi di natura psichica o fisica. E’ caratterizzata da forti dolori addominali e/o lombari che si presentano prima, durante o dopo il ciclo mestruale. I dolori possono essere così forti da diventare invalidanti.
Nell'ottica della Medicina Tradizionale Cinese, la dismenorrea può dipendere da una problematica di deficit oppure eccesso:
- deficit di Qi e Sangue;
- deficit di Fegato e Rene;
- stasi di Qi e Sangue (che provoca una condizione di Pieno-Eccesso);
- stasi da Freddo e Umidità (che provoca una condizione di Pieno-Eccesso).
Il deficit di Qi e Sangue è caratterizzato da dolore che si presenta dopo o durante le mestruazioni. I sintomi sono: stanchezza, pallore, scarso appetito. Il fluido mestruale si presenta di un colore rosso chiaro ed è scarso.
Il deficit di Fegato e Rene procura un malessere che si presenta uno o due giorni dopo le mestruazioni. La persona presenta i fastidi tipici di questa carenza: vertigini, perdita di equilibrio, dolore lombare, guance arrossate (salita Yang da Vuoto).
La stasi di Qi e Sangue è caratterizzata da gonfiore addominale, mal di testa, tensione al seno. Le mestruazioni sono irregolari e presentano grumi scuri nel sangue. Il dolore tenderà a presentarsi uno o due giorni prima del ciclo mestruale oppure durante la fase mestruale.
La stasi da Freddo-Umidità è caratterizzata dalla presenza di dolore e freddo nella zona pelvica uno o due giorni prima del ciclo mestruale oppure durante le mestruazioni. La persona presenterà avversione al Freddo e avvertirà sollievo se si fa uso di Calore, il fluido mestruale si presenta scuro con presenza di grumi e/o filamenti dall'aspetto mucoso.
Un altro, fondamentale, aspetto da osservare e trattare è lo Shen (le facoltà mentali ed emozionali dell'individuo). Se il Qi e il Sangue non riescono a scorrere, per cause esogene o endogene, lo Shen ne risentirà fortemente poiché radicato nel Sangue. Non sarà quindi in grado di rigenerarsi, di lasciar andare il "vecchio" per far posto al "nuovo".
Il trattamento tuina da eseguire in caso di dismenorrea dipenderà dalla valutazione energetica fatta a monte, non ha controindicazioni e risulta efficace.