SIMONA BIANCHI
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio
Picture
🌿 EMOZIONI E MERIDIANI LUO

Tamara, 67 anni.

L’avevo già trattata in passato per dolori muscolo-scheletrici e, in un altro momento, per una cistite.
Fisicamente stava bene, ma qualcosa sul piano emotivo chiedeva ascolto e spazio: stava attraversando un periodo delicato, era provata e divisa.

Conoscendo il suo quadro energetico e volendo lavorare in profondità sul piano emozionale, ho scelto di trattare:
🔹 il punto Luo della Colecisti (GB37)
🔹 il punto Yuan del Fegato (LR3)
🔹 e CV17, punto Mu del Pericardio.

💡 Dal punto Luo di un meridiano parte un ramo trasversale che lo collega al suo meridiano accoppiato (in questo caso Fegato/Colecisti), permettendo lo scambio di energia e informazioni tra canali complementari, tra interno ed esterno, tra yin e yang, il funzionamento dei cinque sensi e dei sei orifizi.

📚 Secondo l’insegnamento del Maestro Jeffrey Yuen, i meridiani Luo hanno un ruolo centrale nello sviluppo psico-emotivo: registrano, a livello inconscio, le esperienze vissute nel rapporto con il mondo esterno.
Quando nella crescita si verificano difficoltà, un Luo può trattenere Sangue, generando blocchi o accumuli energetici.

✨ Ho aggiunto CV17 (di cui parlo in un post specifico) per aiutare la conduzione del Qi e sostenere la sfera emotiva.
Come punto Mu del Pericardio, ha la funzione di proteggere il Cuore da ciò che potrebbe ferirlo.

🎶 Per favorire il rilassamento, ho suonato le campane tibetane a contatto per circa 20 minuti.

🌸 A fine seduta, Tamara mi racconta:
“Mi sono addormentata e mi sono vista in cima a una montagna, in un prato pieno di mughetti, il mio fiore preferito. Dall’alto riuscivo a vedere tutto con chiarezza… e ho provato una profonda sensazione di liberazione.”
💫 Muovendo il Qi, muoviamo il Sangue… e con esso le emozioni. Sciogliamo i blocchi che ci fanno soffrire, che appesantiscono il Cuore e ci impediscono di vedere con chiarezza. Quando l’energia torna a fluire, anche la nostra visione interiore si apre.
​

#agopuntura #medicinacinese #emozioni #meridianiLuo #casoclinico #trattamentoolistico #cuoremente #campanetibetane #energiadellegno #liberazioneemotiva #jeffreyyuen #saluteintegrata #consapevolezza
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio