SIMONA BIANCHI
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Dai Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio
Picture
🌸 SARA, 49 ANNI 🌸
Sara arriva in studio con sintomi classici della pre-menopausa: insonnia, palpitazioni, vampate (diurne e notturne), dolori articolari diffusi e un dolore severo alla colonna vertebrale, descritto come “fuoco dentro la schiena”.
Ma, come spesso insegna la Medicina Cinese, il corpo parla un linguaggio più profondo.
I sintomi compaiono subito dopo la morte del padre, che ha assistito per un anno e mezzo, sacrificando il lavoro che poi ha perso. L’energia vitale, consumata nel “tenere tutto sotto controllo”, non ha avuto più vie di scarico.
🔹 Una costituzione Chong Mai
Sara presenta i tratti di una costituzione Chong Mai: rigidità, difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti ormonali, resistenza al cambiamento, incapacità di lasciar andare.
Il dolore alla colonna è il grido di un sistema che non riesce più a fluire: articolazioni, ormoni, emozioni, ritmi — tutto si blocca, si irrigidisce, CEDE.
🎯 Il Chong Mai è il "mare del Sangue", ma anche il vaso della trasformazione. La sua terza traiettoria muove lo Yang per nutrire il Sangue, lungo l'asse posteriore della Vescica (BL) : quando questo non avviene, la stasi si manifesta sotto forma di dolore, rigidità e resistenza al cambiamento.
🔬 Come “Mare dei 5 organi e dei 6 visceri”, il Chong Mai è un asse sistemico: se è bloccato, i sintomi non restano localizzati, ma coinvolgono l’intera persona. Ed è proprio ciò che succede a Sara.
💉 Il trattamento
  • SP4 (Gōngsūn): per aprire il Chong Mai
  • ST30: per radicare e sostenere il cambiamento ormonale femminile
  • BL11: punto Hui delle ossa, utile nei dolori lungo la colonna
  • PC6: per calmare Cuore e Shen, ridurre palpitazioni e agitazione
  • LU7: per aiutare a liberare il dolore del lutto
Il Chong, bloccato nella sua funzione di ponte tra passato e futuro, non riusciva più a sostenere la trasformazione.
🌀 Dopo la prima seduta Sara ha iniziato a dormire meglio e le palpitazioni sono scomparse. Alla terza seduta tutti i sintomi erano di gran lunga allentati, Sara mi confessa di sentirsi "rinata" e di essere pronta a rimettersi in gioco.
 
#Agopuntura #ChongMai #CasoClinico #MedicinaTradizionaleCinese #Medicinaclassicacinese #MeridianiStraordinari #PreMenopausa #DoloriArticolari #Lutto #Costituzione #Trasformazione  #JeffreyYuen
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Dai Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio