SIMONA BIANCHI
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio
Picture
🔹 Sintomi: dolore acuto lombosacrale irradiato alla gamba dx, difficoltà a piegarsi in avanti e a dormire la notte.

Giacomo (nome di fantasia), 65 anni, arriva in studio con un dolore intenso alla zona lombosacrale, comparso dopo uno sforzo fisico. Non riesce a piegarsi in avanti e ha la sensazione di "gamba spenta". Dorme male, è molto provato.

🔍 Dopo un’attenta osservazione e l’anamnesi, riconosco in lui una costituzione Legno, e scelgo di trattare l’Asse Jue Yin, anche in relazione alla presenza di alluce valgo.

✨ Risultato immediato: già il giorno dopo, il dolore si riduce del 70%.

Durante il trattamento, Giacomo si apre: da giovane voleva diventare orafo, aveva studiato per farlo e anche acquistato l’attrezzatura… ma la famiglia lo obbliga verso un “lavoro sicuro” e lo costringe a mettere da parte quel sogno.

💡 Questo racconto mi fa pensare a un recente seminario del Dr Kespi sul Du Mai, il Meridiano Straordinario legato al potenziale individuale e alla sua espressione.

👉 Alla seconda seduta (dopo tre giorni), tratto:
• GV5 (Xhan Shu) – perno tra potenziale personale e ciò che realizziamo
• CV2 –come punto di confluenza inferiore del Chong Mai per la sua azione sul Sangue (nutrimento) e per il fatto che incide sulla zona pelvica e lombare
• BL61 – “porta dei talloni”, punto fondamentale per autonomia e crescita, secondo Kespi

🎉 Il giorno successivo tutti i fastidi sono scomparsi.

I due trattamenti sono risultati vincenti perchè in sincronia tra loro: l' asse Jue Yin accompagna il passaggio da un ciclo concluso a uno nuovo, favorendo il movimento profondo dello yin verso la trasformazione. È legato alla creatività, al potenziale inespresso, alla capacità di cambiare.
GV5, in collaborazione con gli altri punti, ha consentito di far scorrere l'energia del Rene (il nostro mandato) verso l'alto, lungo l'asse verticale della vita (la colonna vertebrale) affinchè si possa attuare (Ren Mai/CV) ciò che siamo profondamente.

👉 Il corpo, le emozioni, la nostra storia sono strettamente collegati. La Medicina Cinese, se usata con sensibilità e conoscenza, può sbloccare non solo il dolore ma nodi più profondi della nostra vita.
#agopuntura #medicinacinese #casiclinici #dumai #dolorelombare #energiadellegno #aspecchemipiego #guarigioneevolutiva #tuina #renmai #conceptionvessel
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Medicina Cinese
    • TuiNa
    • Pillole di Medicina Cinese >
      • Il corpo energetico
      • Yin e Yang - parte 1
      • Yin e Yang - parte 2
      • 5 Movimenti - parte 1
      • 5 Movimenti - parte 2
      • Qi
      • Ciclo mestruale e dismenorrea
      • Primavera e la Loggia del Legno
      • Finestre del Cielo (FdC)
      • Chong Mai
      • Ren Mai
      • Du Mai
      • Colonna Vertebrale
      • Collo e cervicalgia
    • Punti dei Meridiani >
      • CV 4
      • CV17
      • LIV 1
      • SP4
      • Sp9
      • BL 10
      • KI 2
      • GV4
      • GV5
      • ST9
      • ST30
    • Ti racconto di ... >
      • dolore lombosacrale
      • sfera emotiva
      • insonnia e pensieri ossessivi
      • lutto e ciclo ormonale
  • Contatti
  • Bio